Mostre, Itinerari ed Eventi Culturali
SABATO 29 OTTOBRE
VISITA GUIDATA – STRADE E PORTICI DI MODENA
Ore 15.00, ritrovo davanti al Duomo in Corso Duomo
Toponimi delle strade di Modena parlano della storia di una città che ha sempre avuto commerci importanti nella penisola, in Europa ed anche in paesi più lontani. I portici s’inseriscono nella rete urbanistica del centro storico come un elemento nato dallo sviluppo peculiare del commercio e dell’artigianato locale.
Vi porteremo a scoprire i luoghi più curiosi e i portici più belli e pittoreschi che caratterizzano il centro storico della città. Con Donatella Gallo.
Costo 10€ a persona, 9€ con tessera dell’associazione - i bambini sotto i 6 anni non pagano
Per prenotazioni contattare LaRoseNoire Associazione culturale, email: info@larosenoire.it – tel.339 1196575 dalle 12.30 alle 14.00 dal lunedì al venerdì. Sito web: www.larosenoire.it
VISITA IN COSTUME AL MUSEO DELLA FIGURINA
Ore 17.00, Museo della Figurina, Palazzo Margherita, Corso Canalgrande 103
Una speciale visita animata in costume condurrà i visitatori a scoprire la straordinaria collezione del Museo della Figurina in compagnia dei Signori Boucicaut, i famosi proprietari dei grandi magazzini parigini “Au Bon Marchè”, che a metà Ottocento rivoluzionarono l’idea di commercio introducendo le prime forme della moderna pubblicità. Attraverso i loro racconti, i partecipanti saranno condotti in un affascinante viaggio attraverso i due secoli di storia delle figurine, scoprendo i numerosi legami con la diffusione del CIOCCOLATO, e potranno costruire una propria originale collezione con le illustrazioni del Museo.
L’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo della Figurina.
Max 15 partecipanti - Prenotazione obbligatoria su www.fmav.org
TEATRO STORCHI
SANI! TEATRO FRA PARENTESI - MARCO PAOLINI
Ore 19.00, Largo Garibaldi, 15 – 059-2136011
Il Teatro Storchi presenta SANI ! TEATRO FRA PARENTESI, uno spettacolo di e con MARCO PAOLINI. L’artista racconta crisi personali e collettive che hanno cambiato il corso delle cose. Le crisi sono occasioni, a volte prese al volo, a volte incomprese e sprecate.
Per info e prenotazioni biglietteria@emiliaromagnateatro.com
TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI
MADAME BUTTERFLY – GIOACCHINO ROSSINI
Ore 20.00, Via del Teatro, 8 – 059 2033020
La nuova produzione di Madama Butterfly riprende un allestimento di successo che, curato da Stefano Monti nel 1993, è tornato in scena a Modena nel 2003 e in numerose occasioni in contesto internazionale, come ad esempio a Palma de Maiorca nel 2008, in Cina nel 2019 e a Bilbao nel 2022. Nonostante i rimandi al Giappone siano molto consistenti e realistici in Butterfly, Puccini resta comunque un musicista italiano e la sua musica è occidentale anche se risente di forti influenze esotiche. Quello dell’opera resta dunque un Giappone immaginato dalla fantasia di un occidentale piuttosto che un Oriente reale”.
DOMENICA 30 OTTOBRE
VISITA GUIDATA – I MISTERI DELLA MUTINA
Ore 15.00, ritrovo davanti al Duomo in Corso Duomo
I misteri della Mutina Romana: cosa giace nel sottosuolo?
Visita guidata alla scoperta di ciò che c’è ma non si vede. Percorso interattivo per adulti e per ragazzi. Con Francesca Guandalini.
Costo 10€ a persona, 9€ con tessera dell’associazione - i bambini sotto i 6 anni non pagano
Per prenotazioni contattare LaRoseNoire Associazione culturale, email: info@larosenoire.it – tel.339 1196575 dalle 12.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì.
TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI
MADAME BUTTERFLY – GIOACCHINO ROSSINI
Ore 15.30, Via del Teatro, 8 – 059 2033020
La nuova produzione di Madama Butterfly riprende un allestimento di successo che, curato da Stefano Monti nel 1993, è tornato in scena a Modena nel 2003 e in numerose occasioni in contesto internazionale, come ad esempio a Palma de Maiorca nel 2008, in Cina nel 2019 e a Bilbao nel 2022. Nonostante i rimandi al Giappone siano molto consistenti e realistici in Butterfly, Puccini resta comunque un musicista italiano e la sua musica è occidentale anche se risente di forti influenze esotiche. Quello dell’opera resta dunque un Giappone immaginato dalla fantasia di un occidentale piuttosto che un Oriente reale”.
TEATRO STORCHI
SANI! TEATRO FRA PARENTESI - MARCO PAOLINI
Ore 16.00, Largo Garibaldi, 15 – 059-2136011
Il Teatro Storchi presenta SANI ! TEATRO FRA PARENTESI, uno spettacolo di e con MARCO PAOLINI. L’artista racconta crisi personali e collettive che hanno cambiato il corso delle cose. Le crisi sono occasioni, a volte prese al volo, a volte incomprese e sprecate.
Per info e prenotazioni biglietteria@emiliaromagnateatro.com
VISITA IN COSTUME AL MUSEO DELLA FIGURINA
Ore 17.00, Museo della Figurina, Palazzo Margherita, Corso Canalgrande 103
Una speciale visita animata in costume condurrà i visitatori a scoprire la straordinaria collezione del Museo della Figurina in compagnia dei Signori Boucicaut, i famosi proprietari dei grandi magazzini parigini “Au Bon Marchè”, che a metà Ottocento rivoluzionarono l’idea di commercio introducendo le prime forme della moderna pubblicità. Attraverso i loro racconti, i partecipanti saranno condotti in un affascinante viaggio attraverso i due secoli di storia delle figurine, scoprendo i numerosi legami con la diffusione del CIOCCOLATO, e potranno costruire una propria originale collezione con le illustrazioni del Museo.
L’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo della Figurina.
Max 15 partecipanti Prenotazione obbligatoria su www.fmav.org
VISITA GUIDATA – LE 7 STORIE PIU’ MISTERIOSE DI MODENA
Ore 18.30, ritrovo davanti al Duomo in Corso Duomo
Simboli, Enigmi, Storie di Streghe e Fantasmi! Con Elisabeth Mantovani
Costo 10€ a persona, 9€ con tessera dell’associazione - i bambini sotto i 6 anni non pagano
Per prenotazioni contattare LaRoseNoire Associazione culturale, email: info@larosenoire.it – tel.339 1196575 dalle 12.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì.
MARTEDI’ 1 NOVEMBRE
VISITA GUIDATA – ICONE E MADONNE DI STRADA
Ore 15.00, ritrovo davanti al Duomo in Corso Duomo
Alla scoperta di angoli remoti e sconosciuti della città nei quali si è espressa nei secoli la devozione popolare: affreschi, incisioni, piccole cappelle, finestrelle dipinte o scolpite, ci racconteranno di periodi importanti di crisi, fortuna e trasformazione della città.
Costo 10€ a persona, 9€ con tessera dell’associazione - i bambini sotto i 6 anni non pagano
Per prenotazioni contattare LaRoseNoire Associazione culturale, email: info@larosenoire.it – tel.339 1196575 dalle 12.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì.
TEATRO STORCHI - Le Passioni allo Storchi
STUDIO PER LOVE ME - LICIA LANERA
Ore 19.00, Largo Garibaldi, 15 – 059-2136011
“Studio per LOVE ME”. Raffinato e feroce, Antonio Tarantino è stato una delle voci più forti e originali della drammaturgia italiana degli ultimi trent’anni. La pluripremiata attrice e regista Licia Lanera presenta un estratto della sua Medea accanto a un inedito, La scena, per comporre una vorticosa creazione. Spettacolo di e con LICIA LANERA.
Per info e prenotazioni biglietteria@emiliaromagnateatro.com
PERMANENTI
LARANAROSSA GALLERY
Inaugurazione 29 ottobre ore 18.00 – Mostra visitabile dal venerdì alla domenica ore 17-19
Alberto Zecchini
Il corpo umano è da sempre al centro della ricerca di Alberto Zecchini. Nessuna volontà di mimesi, nessun desiderio di dare un volto e un’identità alla figura ritratta. Il corpo è, infatti, oggetto di una continua trasfigurazione, specchio mutevole di un’interiorità che affiora oltre la carne, sollevando dalla profondità della pittura – all’apparenza materica per l’uso di trasparenze e velature – una potente carica
emotiva. Figure universali, nelle quali è possibile identificarsi, riconoscendo tracce del proprio vissuto.
Via Montevecchio, 21 – Modena – laranarossagallery@gmail.com contatti: 338 6628358
VISIT MODENA
EVENTI ED ESPERIENZE
MOTORI – FERRARI FOREVER
https://www.visitmodena.it/it/eventi/mostre/ferrari-forever
ARTE E CULTURA – VISITE GUIDATE AL CASTELLO DI LEVIZZANO
https://www.visitmodena.it/it/eventi/visite-guidate/visite-guidate-al-castello-di-levizzano
SAPORI – CREA UN TORTELLINO DI CUOIO ALLA VACCHETTA GRASSA
ARTE E CULTURA – CASA MUSEO LUCIANO PAVAROTTI
ARTE E CULTURA – VISITE GUIDATE AL TEATRO COMUNALE PAVAROTTI – FRENI
ARTE E CULTURA – VIAGGIO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’ORIGINE DELLE FIGURINE
ARTE E CULTURA – GLI ARCHIVI DI FOTOGRAFIA STORICA
SAPORI - TOUR DEI SAPERI E DEI SAPORI NEL CENTRO STORICO DI MODENA
SAPORI - ACETAIA COMUNALE DI MODENA
ARTE E CULTURA - SALE STORICHE DEL PALAZZO COMUNALE
ARTE E CULTURA -CASA MUSEO LUCIANO PAVAROTTI
SAPORI - VISITA E DEGUSTAZIONE DI LAMBRUSCO ALLA CANTINA CHIARLI
https://www.visitmodena.it/it/esperienze/esperienze-tra-i-sapori/visita-e-degustazione-di-lambrusco
Tutte le esperienze:
https://www.visitmodena.it/it/esperienze/tutte-le-esperienze
Tutti gli eventi:
https://www.visitmodena.it/it/eventi
Per info e prenotazioni: VISIT MODENA Piazza Grande, 14 – 059 2032660 – info@visitmodena.it
Vedi anche la sezione completa https://www.sciocola.it/visitare-modena
FMAV – FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE
https://www.fmav.org/mostre/eva-and-franco-mattes-most-to-least-viewed/
FMAV – MOSTRA Eva & Franco Mattes. Most to Least Viewed
Eva & Franco Mattes sono una coppia di artisti italiani che vive a New York. Sono tra i primi artisti ad aver usato Internet come medium per creare arte. Attraverso video, installazioni e siti internet, il loro lavoro riflette e sviscera la nostra condizione di vita iperconnessa, esponendone spesso con umorismo nero le più profonde implicazioni etiche e politiche. I loro lavori si trovano nelle collezioni di SFMOMA, Whitney Museum of American Art, Fotomuseum Winterthur, X Museum e Walker Art Center.
La prima personale italiana dei pionieri della Net Art, a cura di Nadim Samman.
Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande, 103 - Per info e prenotazioni: 059 224418 mostre@fmav.org
FMAV – MOSTRA Luigi Ghirri e Modena. Un viaggio a ritroso
La grande fotografia del maestro emiliano che racconta il suo legame con la città.
Una mostra a cura di Daniele De Luigi, parte del progetto Vedere Oltre, un palinsesto di eventi che celebrano Luigi Ghirri per tutto il corso del 2022, a 30 anni dalla sua scomparsa.
Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande, 103 - Per info e prenotazioni: 059 224418 mostre@fmav.org